14% di sconto con il codice FEBBRAIO14 | Risparmia oggi →
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

5 passaggi per la pulizia professionale delle finestre

Anche tu fai parte del team che odia lavare vetri e finestre?
Con i seguenti 5 passaggi pulirli sarà un gioco da ragazzi.

1. Scegli il giorno giusto per lavare le finestre

Quando lavare i vetri? Quando il sole non batte direttamente sulle finestre perché potrebbe causare aloni non voluti. Al contrario, le giornate nuvolose con temperature superiori allo zero sono il momento ideale.

2. Prepara tutto il necessario per la pulizia

  • Panno in microfibra: che non perde peli. Non lavare i panni in cotone idrofilo perché lasciano striature.
  • Spugna o carta assorbente: per creare la schiuma sul vetro.
  • Tergivetro: consigliamo di acquistare un puliscivetro apposito, ottimo per togliere acqua e detergente in una sola passata, senza il bisogno di lucidare.
  • Secchio: scegli un secchio quadrato o rettangolare per immergere bene il tergivetro.
  • Guanti in gomma: per proteggere le mani da acqua, detergenti ed eventuali schegge di vetro.
  • Detergente per vetri e barattolo: se la spatola del tergivetro è in gomma, è consigliato utilizzare un detergente che formi schiuma così che possa scivolare bene sulla finestra senza lasciare macchie.

Potrebbe tornare utile: un raschietto speciale per rimuovere lo sporco ostinato, da utilizzare con attenzione per evitare di graffiare i vetri.
Esistono in commercio lucidatori appositi per vetri e finestre.

Esistono in commercio lucidatori appositi per vetri e finestre.

3. Lava infissi e tapparelle

Indossa i guanti di gomma per proteggere le mani da eventuali danni e pulisci gli infissi, le cerniere e i davanzali delle finestre con un panno asciutto o una spazzola a setole morbide. Prima di tutto vanno rimosse polvere e ragnatele a secco, solo in un secondo momento si può utilizzare un panno umido per passare alla pulizia finale.

Come pulire le persiane: passa l’aspirapolvere con l’attacco apposito per rimuovere il grosso di polvere e sporco, poi passa il panno umido.

4. Pulisci le finestre

Riempi il secchio con detersivo per piatti e acqua tiepida, non bollente. Immergi spugna, panno o tergivetro e poi passa lo strumento scelto sulle finestre per creare la schiuma. Quest’ultima è importante non solo perché facilita la rimozione dello sporco, ma proprio perché grazie alle bolle è possibile identificare le aree più sporche. Pulisci tutta la finestra in questo modo.
Come rimuovere gli adesivi dalle finestre:

  • Prova a scaldarli con un asciugacapelli e poi rimuoverli.
  • Bagnali con un panno e lascia agire l’acqua, poi toglili con cura.
  • Utilizza l’aceto, lascialo agire per qualche minuto e poi staccali.

5. Lucida a secco

Infine, con un tergivetro passa in orizzontale o verticale, possibilmente in un’unica passata, sui vetri delle finestre. Ripeti questo passaggio su tutti i vetri e pulisci lo strumento con un panno se necessario. La gomma del tergivetro va appoggiata rivolta verso l’alto, altrimenti rischierai di spalmare lo sporco e non di eliminarlo.

Se rimangono delle macchie negli angoli in cui il tergivetro non arriva, tamponale con un panno in microfibra.
Consiglio della nonna per lucidare le finestre: i vecchi giornali vanno benissimo per questo scopo. Ti basterà fare attenzione a non far colare la vernice sui telai delle finestre.
Attenzione ad asciugare le finestre con i giornali: parte della vernice può fuoriuscire e macchiare i telai.

Attenzione ad asciugare le finestre con i giornali: parte della vernice può fuoriuscire e macchiare i telai.