10€ di sconto | Per gli ordini superiori a 50€ con il codice SCONTO10 →
Saldi estivi | Fino al 50% di sconto
30 € per teRegistratiLoginCarrelloMenu

Aumento delle temperature? Ecco più di 25 consigli per rinfrescare il tuo appartamento senza condizionatore

Molti di noi fanno fatica a sopportare il caldo estivo per diversi motivi: l'aria è pesante, si suda, non si riesce a dormire. Con l'arrivo dell'estate non dobbiamo solo pensare a raffreddare noi stessi, ma anche l'appartamento o la casa in cui viviamo dove le temperature possono superare i 30°C.

Preparati a questo periodo e leggi i nostri consigli su come raffreddare la casa anche senza aria condizionata in modo efficace.

25 consigli pratici per rinfrescare il tuo appartamento senza aria condizionata

12 consigli per difendersi dal caldo estivo senza condizionatore

Non hai l'aria condizionata in casa e ti sembra di non poter sopportare il caldo estivo? L'aria condizionata non è l'unica soluzione per rinfrescare la casa o l'appartamento. Prendi spunto dai seguenti trucchi per rinfrescare il tuo appartamento, anche senza condizionatore o ventilatore, con delle valide alternative.

Aspirare di notte o al mattino presto: e nel frattempo apri le finestre ai lati opposti dell'appartamento per creare una corrente d'aria.

Tieni al buio le stanze durante il giorno: blocca il sole con le tende e tieni le finestre chiuse.

Isola le tue stanze: abbassare le tapparelle in alluminio durante il giorno e alzale di notte.

Limita l'uso di apparecchi elettrici: computer, televisori e illuminazione irradiano calore. Cerca di non usarli spesso o di spegnerli quando non sono necessari.

Limita l'uso di fornelli e forno: durante l'estate è preferibile mangiare e servire cibi freddi e ricette veloci. Evita di accendere il forno e, se proprio hai voglia di pizza, usalo per un tempo limitato.

No ai tessuti sintetici: prediligi tessuti naturali e traspiranti come tende di lino, raso fresco o lenzuola di cotone che aiuteranno a mantenerti al fresco durante il giorno e la notte.

Elimina i tappeti e cammina a piedi scalzi: i tappeti pesanti o di tessuti sintetici vanno nascosti non solo perché trattengono il calore, ma anche la polvere.

Dormi al piano di sotto (se possibile): l'aria calda va verso il soffitto. Se hai una casa su due piani o un appartamento con soppalco, sposta il letto nel piano più basso per il periodo estivo.

Umidifica l'ambiente: se i tuoi ambienti risultano troppo secchi, puoi optare per l'acquisto di un umidificatore per ambienti. Troppo costoso? Umidifica le estremità delle tende oppure vaporizza dell'acqua con uno spruzzino per piante.

Stendi i panni in casa: come nel caso delle tende, per gli ambienti caratterizzati da un caldo secco, stendi i panni in casa così che i tessuti umidi assorbano il calore della casa.

Piante rampicanti: posiziona delle piante rampicanti sul davanzale delle tue finestre per creare una protezione naturale dai raggi solari.

Utilizza dei paraventi: puoi posizionare un paravento o uno schermo davanti alle tue finestre o porte a vetri per proteggere i tuoi interni dai raggi solari e arricchire l'arredamento con un elegante divisorio.

Scegli tessuti freschi come il lino o il raso per l'estate.

Le piante rampicanti proteggono dal sole e arricchiscono i tuoi interni.

Come rinfrescare un appartamento con il ghiaccio

Se eri sovrappensiero o di fretta e hai lasciato entrare troppo caldo in casa, ti starai sicuramente chiedendo se c'è un modo rapido per rinfrescare l'aria interna. Il ghiaccio è la risposta. Se vuoi risparmiare sulla bolletta della corrente, mettilo in dei bicchieri o in delle ciotole e distribuiscile nella stanza. Un altro modo, invece, è posizionare il ghiaccio davanti a un ventilatore, l'aria fresca che si forma intorno ai cubetti di ghiaccio si disperderà nella stanza.

Se non hai del ghiaccio in casa, puoi utilizzare i siberini.

In cucina e in bagno, puoi lasciare un centimetro di acqua ghiacciata nel lavandino e nella vasca. L'acqua evaporerà con il calore e umidificherà l'ambiente, rendendolo più fresco.

I modi migliori per rinfrescare una stanza


Il condizionatore portatile è la soluzione migliore

Se nessuno dei consigli precedenti funziona, probabilmente la soluzione migliore è investire su un condizionatore portatile come il pinguino De Longhi. Utilizzarlo sarà semplicissimo: scegli la stanza che vuoi rinfrescare, fai passare il tubo dalla finestra per far uscire l'aria calda e collegalo alla corrente.

Come rinfrescare casa con il ventilatore

Se il condizionatore portatile è un investimento troppo grande, prova ad acquistare un ventilatore di buona qualità per il tuo appartamento o la tua casa. Non è utile solo per smuovere l'aria calda, ma anche per raffreddarla.

L'ideale è puntare il ventilatore contro una parete o un mobile dove il flusso d'aria si "spezza". È importante, però, non rivolgere il ventilatore verso il viso o il collo. L'aria fredda e lo spostamento di eventuale polvere possono causare gonfiore, bruciore agli occhi, infezioni cutanee e sinusali. Se hai allergie, probabilmente questa non è la soluzione più adatta.

Raffrescatori d'aria

I raffrescatori d'aria funzionano in modo simile ai condizionatori, ma, allo stesso tempo, umidificano l'ambiente. Il vantaggio è che possono essere utilizzati anche in inverno, quando la maggior parte degli appartamenti soffre di aria troppo secca a causa del riscaldamento.

Crea delle zone d'ombra sul balcone per evitare che il sole colpisca le finestre.

Non rivolgere il ventilatore verso la testa o gli occhi per evitare colpi d'aria o allergie.

Come rinfrescarsi in estate

D'estate non è solamente importante rinfrescare la casa, ma anche se stessi. Ecco 5 consigli pratici per stare freschi.

Bevi molto: evita le bevande minerali zuccherate, i succhi di frutta o le bibite gassate e bevi acqua semplice. Se non ami l'acqua semplice, lascia in infusione in una caraffa delle fette di limone, cetrioli, menta fresca, basilico, fiori di sambuco o lamponi per dare sapore. Anche le bevande troppo fredde sono da evitare.

Fai una nuotata: vai in piscina, in un lago o anche al mare. Se non hai nessuno di questi luoghi vicino, ti basterà una doccia con acqua tiepida (l'acqua fredda è altamente sconsigliata).

Mangia pasti leggeri: sostituisci i pasti caldi e pesanti con insalate, verdure alla griglia o insalate di riso fresche.

Fai impacchi freddi: gli occhiali rilassanti in gel, ad esempio, sono ottimi. Mettili nel congelatore e, dopo circa un'ora, utilizzali sugli occhi o come cerchietto in testa (in questo caso non a contatto diretto con la cute) e il sollievo sarà immediato. Come impacco umido, puoi usare un foulard o uno straccio imbevuti di acqua fredda e strizzati bene prima dell'uso.

Raffredda le lenzuola in frigorifero: l'idea può sembrare strana, ma sembra derivare dall'antico Egitto in cui si dormiva su panni umidi per sopportare il caldo. Basterà mettere le lenzuola o la coperta nel congelatore per pochi minuti per garantire che il letto rimanga fresco durante la notte.

In estate, consumate pasti leggeri come insalate di verdure o frullati.

Se nell'appartamento la temperatura è insopportabile, andate in acqua per rinfrescarvi.

Come realizzare un condizionatore d'aria domestico economico

Pensi di averle provate tutte e non sai più come raffreddare la tua casa se non spendendo migliaia di euro in un buon condizionatore? Abbiamo la soluzione. Puoi realizzare un condizionatore fai da te con pochi euro.

Avrai bisogno di:

  • 5 bottiglie in PET da due litri di acqua congelata
  • un ventilatore
  • un tubo di plastica con un diametro di circa 10 cm e piegato con un angolo di 90°
  • una scatola in polistirolo o in plastica per le bottiglie
  • un coltello da taglio

Come procedere?

Fai due fori sul coperchio della scatola agli angoli opposti per consentire all'aria di passare attraverso l'intero contenitore. Inserisci nella scatola le bottiglie piene di ghiaccio. Ora posiziona il ventilatore in uno dei fori così da soffiare l'aria calda della stanza all'interno della scatola. Inserisci nell'altro foro opposto il tubo di plastica piegato.

Attacca il ventilatore alla corrente e goditi l'aria fresca fatta in casa. Il ghiaccio nelle bottiglie in PET dura circa 4 ore, in alternativa puoi utilizzare anche i siberini che metti nel congelatore.

Domande frequenti

Come arieggiare casa in estate?

Nei mesi estivi l'obiettivo è far entrare l'aria fresca e mantenerla tale il più possibile durante il giorno. Ti consigliamo di arieggiare la casa o l'appartamento durante la notte o la mattina molto presto, aprendo le finestre delle stanze opposte per creare una corrente d'aria. L'uso di tende o persiane oscuranti può aiutare a prevenire il surriscaldamento della stanza. Assolutamente sconsigliato arieggiare durante il giorno e nelle ore in cui il sole batte direttamente sulle finestre.

Come rinfrescare il cane d'estate?

I cani, soprattutto quelli di grandi taglie, soffrono il caldo estivo quanto noi umani. Un modo efficace per rinfrescarli è lasciarli liberi di stendersi su un pavimento con piastrelle, ad esempio in cucina. Lascia la porta aperta in modo che possa rinfrescarsi quando necessario.

Acquista speciali cuscinetti raffredanti

I cuscinetti raffreddanti aiutano a mantenere il comfort della temperatura e, a seconda delle dimensioni del vostro cane, o altro animale, potrai scegliere la misura più adatta. Fai attenzione però che il cane non morda il cuscinetto per evitare il rilascio del liquido refrigerante.

Bottiglia d'acqua congelata

Una bottiglia d'acqua congelata può essere un modo rapido ed economico per creare un condizionatore d'aria improvvisato per un animale domestico. Avvolgila in un panno sottile e mettila nella cuccia del tuo cane per rinfrescarlo.

Qual è la soluzione a lungo termine per raffreddare una casa o un appartamento?

Le soluzioni durature per rinfrescare la casa o l'appartamento vanno scelte al momento dell'acquisto o della costruzione. Un isolamento termico di alta qualità dell'involucro esterno e del tetto, dei rivestimenti termoisolanti sulle facciate o dei materiali di copertura adatti ti aiuteranno in modo significativo contro il calore estivo e il freddo invernale.

La maggior parte del calore, però, passa attraverso le superfici vetrate. Assicurati quindi che il lato sud, dove il sole batte più a lungo, sia protetto dal calore. Pianta un albero nel caso tu abbia un giardino, copri il patio con una tettoia per riparare le porte-finestre a mezzogiorno. Anche le tende da sole pieghevoli sono una soluzione se hai a disposizione uno spazio ridotto.

Se sai che utilizzerai l'aria condizionata nei mesi estivi, pianifica l'installazione già dal momento della costruzione. In questo modo, potrai scegliere l'impianto più efficiente e adatto alle tue esigenze, con prese di corrente integrate nella parete.